BEVIS & BUTTHEAD #14
BEVIS&BUTTHEAD #14
Marvel
1995
Usa
SCORRETTISSIMI E SFIGATISSIMI
Lavoro dii Rick Parker con i due terribili e idioti dissociati, diventati famosi grazie al cartoon su MTV; una serie di situazioni assurde di liceali incasinati e incapaci di vivere normalmente. E di rispettare qualsiasi cosa, anche un vecchio slogan pacifista.
Altre Informazioni
-
Anno
1995
-
Area Geografica
Nord America
THE DAMAGE - THE GREAT BIG ANNUAL
THE DAMAGE - THE GREAT BIG ANNUAL
Tristar Pub.
1990
Uk
C’MON EVERYBODY! C’MON!
Tra le storie pubblicate in Brain Damage da ricordare: Andy The Anarchist di Anthony Smith, stereotipo dell’anarchico con tic e manie, Arseover Tit di Hunt Emerson, avventure e disavventure di un eroe a due teste, Cameraman di Stevie Best, storie di cinismo di un paparazzo e Home Front di John Erasmus, una madre psicopatica con tendenze omicide e un figlio timido. E poi The Watchdogs di Tony Reeve, due cani, ispirati ai politici conservatori Douglas Hurd e Mary Whitehouse, autodefinitisi guardiani della morale, e trasformati in pasticcioni intriganti ficcanaso, We Ran The World di Andy Oldfield/Mike Roberts, rilettura in chiave marxista della storia inglese con i due più noti protagonisti, uno skinhead adolescente indottrinato da tabloid popolari e il saggio nonno, antifascista dichiarato e infine Wildtrouser Hall di Cluff, ritratto di una famiglia di aristocratici visti come una banda di psicopatici parassiti filo nazisti.
Fine Brain Damage pt.5
Altre Informazioni
-
Anno
1990
-
Area Geografica
Europa
BRAIN DAMAGE #10
BRAIN DAMAGE #10
Tristar Public.
1990
UK
Brain Damage, dopo il cambio di editore, venne pubblicato fino al volume 3, numero 4, per un totale di 28 uscite per essere impiazzaito dal mensile Elephant Parts che abbandonò la carica più anarchica e politica per dar spazio maggiore ai nonsense surrreali. Nel progetto iniziale Elephant Parts doveva incorporare The Damage, ma fin dalla carta usata e dagli editoriali fu chiaro che si trattava di due pubblicazioni distinte. Elephant Parts uscì solo per pochi numeri.
Fine Bain Damage pt.4
Altre Informazioni
-
Anno
1990
-
Area Geografica
Europa
BRAIN DAMAGE #6
BRAIN DAMAGE #6
Galaxy Pub.
1989
UK
EMULAZIONE?!
Brain Damage era una delle innumerevoli testate di satira che cercavano di mettersi nella scia del successo di Viz puntando su grande ricercatezza stilistica, e la collaborazione di nomi importanti della satira e del mondo dei cartoon. Senza dimenticare la forte carica politica che strizzava l'occhio alle frange più allternative e contestatarie. Per questo molti critici lo hanno considerato una versione moderna di Oz. Molti numeri ruotavano su un tema centrale e le strip di contorno evidenziavano aspetti laterali dell’argomento principale. In copertina, quasi a copiare lo stile di Mad, era presente una mascotte senza nome che ricordava il pupazzo Gilbert the Alien, star della televisione dei bambini negli anni.
Fine Brain Damage pt.3
Altre Informazioni
-
Anno
1989
-
Area Geografica
Europa
BRAIN DAMAGE #3
BRAIN DAMAGE #3
Galaxy Pub.
1989
UK
SHIP OF FOOLS
Gli anni ottanta apparivano come anni folli di un mondo di pazzi gestito da qualcuno ancora più folle degli altri. Per fortuna questo simpatico gruppo di persone era sbeffeggiato e deriso da persone ancora più pazze di loro, dei joker, i classici Puck, giullari cui è permesso dire la verità. Era il gruppo di Brain Damage, un comic mensile made in Uk, per adulti, pubblicato dalla Galaxy Publications e poi da Tristar Publications diretto da Bill Hampton dal 1989 al 1992.,
Fine Brain Damage pt. 1
Altre Informazioni
-
Anno
1989
-
Area Geografica
Europa
VIZ COMIC #14
VIZ COMIC #14
Chris Donald Ltd
1985
Uk
CHI E' VIZ?
Nato nel 1979 a Newcastle upon Tyne da un’idea di Chris Donald,Viz è un magazine molto popolare in Uk che parodia i comic britannici degli anni cinquanta in stile The Beano e The Dandy, con un linguaggio crudo, tanta follia, discorsi scatologici, black comedy, umorismo surreale e tanto sesso, esplicito. Tra Antonin Artaud e il punk più, Viz è uno sberleffo continuo all’Inghilterra del periodo, satira feroce contro i politici e con spazio per star dimenticate come Shakin' Stevens e Rodney Bewes. Il comic veniva realizzato da Chris nella sua camera da letto con l’aiuto del fratello Simon e dell’amico Jim Brownlow, ma nessuno dei tre ricorda come nacque il nome della rivista. Chris, affermò in un’intervista che probabilmente il termine derivava dalla frase latina vide licet, o anche da Vis Comica. Dopo poco Brownlow lasciò la rivista e arriva Graham Dury, artista indipendente. In breve Viz passa dalle 5000 copie a cifre più consistenti e Chris molla la camera da letto per uffici più seri.
Fine pt.1
Altre Informazioni
-
Anno
1984
-
Area Geografica
Europa
MAD (MAGAZINE) #111
Altre Informazioni
-
Anno
1967
-
Area Geografica
Nord America