Martedì 15 Marzo 2011 10:14

SHRIEK THE HORROR FILM FAN MAGAZINE #3

SHRIEK THE HORROR FILM FAN MAGAZINE #3

The House of Horror

1966

Usa

PHOTOS

Chi è il migliore?

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 15 Marzo 2011 10:06

BEATLEMANIA vol.1 # 1

BEATLEMANIA vol.1 # 1

SMP Publishing Ltd

1964

Usa

SOLO PER LA COVER

Una copertina molto fumettara che gioca con l'assonanza del termine inglese tra scarafaggi e il nome del gruppo.

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Lunedì 14 Marzo 2011 07:17

TEDDY BOB #4

TEDDY BOB  #4

C.E.A.

1966

Italia

UN PO' BEAT, LEGGERMENTE MOD, BLUSON NOIR E ANCHE MAUDIT

In Teddy Bob il personaggio principale e i suoi amici  sono simili ai ragazzi dell'epoca: capelli a caschetto, passione per la moto, il divertimento, il ballo, l’amore, la musica beat. Teddy, giovane che vive per i propri ideali, si batte contro le vecchie morali e le idee sbagliate del mondo, la generazione di benpensanti, delinquenti e ragazzi che agiscono in maniera sbagliata e distorcono la filosofia di vita di quegli anni. Esaurite le storie con "problematiche" considerate attuali, droga razzismo, violenza, antimilitarismo, deliquenza giovanile e così via, poco per volta Teddy si trasformò in una specie di super eroe che combatteva contro nemici improbabili come pirati, atzechi e così via.

Fine pt.2 Teddy Bob

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Lunedì 14 Marzo 2011 07:09

TEDDY BOB #2

TEDDY BOB  #2

C.E.A.

1966

Italia

SONO UN RAGAZZO DI STRADA...

Per Matteo Guarnaccia quel fumetto era una pura spazzatura e una denigrazione della filosofia beat. Per altri, invece, la pubblicazione di Gino Sansoni – prima mensile poi, settimanale – realizzata da Giorgio Montorio, Pietro Gamba, Nino Laccisaglia, Gino Marchesi e Gino Dauro, cover e back cover di Josè Pin, aka Giuseppe Pini, era un piccolo capolavoro del genere, con anche edizioni francesi e inglesi. La novità offerta da Teddy Bob, pur con tutti i suoi limiti, è quella di un fumetto scritto da perosna abbastanza mature che però parla di giovani e dei loro problemi, una specie di finestra su quanto stava accadendo in quegli anni in Italia e nel mondo. E che poteva anche essere visto come una presa per i fondelli dei ggiovani...

Fine pt.1 Teddy Bob

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Domenica 13 Marzo 2011 18:54

SURBOUM #670

SURBOUM #670

Aredit

1966

Francia

CONTRE LES BEATLES

Battaglia di band in copertina.. C'è un gruppo migliore dei Fantastici Ragazzi di Liverpool? Sì e si chiamano i ModBeats!

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Domenica 13 Marzo 2011 18:37

IL GIORNO - IL GIORNO DEI RAGAZZI 1966

IL GIORNO DEI RAGAZZI

Sei

1966

Italia

VACANZA STUDIO ALL'ESTERO

Per rendere più interessante un soggiorno nella "perfida Albione" di cui imparare l'idioma la miglior esca per i giovani è ventilar loro lo specchietto Beatles...

Altre Informazioni

Pubblicato in Misc
Domenica 13 Marzo 2011 18:21

LOS 4 FANTASTICOS #60

LOS 4 FANTASTICOS #60

Editore de Periodico S.C.L. La Prensa

1966

Messico

EN MEXICO

Versione de meso America di un'avventura pubblicata in America su Strange Tales #130 nel 1964.

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Domenica 13 Marzo 2011 18:07

PONYTAIL 1966 (2)

PONYTAIL 1966 (2)

L.Holley/King F. Synd.

1966

Usa

L'ULTIMA STRIP

La giovane studentessa, interrogata, spiega al professore come siano cambiati i tempi e i punti d riferimento. Veramente The Times They Are a-Changin'....

Fine Ponytail pt.9

Altre Informazioni

Pubblicato in Misc
Domenica 13 Marzo 2011 17:59

PONYTAIL 1966 (1)

PONYTAIL 1966 (1)

L.Holley/King F. Synd.

1966

Usa

MASCHERE, MUSEI E CARTOON

Il museo delle cere di Madame Tussauds è un'istituzione a Londra però, quel tipo di intrattenimento non lo si trova solo nella capitale inglese, ma anche  nei circhi itineranti americani. Qui i Fab4 secondo la loro versione televisiva in formato comic.

Fine Ponytail pt.8

Altre Informazioni

Pubblicato in Misc
Sabato 12 Marzo 2011 18:32

PONYTAIL 1965 (1)

PONYTAIL 1965 (1)

L.Holley/King F. Synd.

1965

Usa

WARNER E DINTORNI

Lee Holley, che aveva studiato al Chouinard Art Institute di Los Angeles e venduto il suo primo fumetto a 15 anni, inizia a lavorare per la Warner Bros nel 1954 per diventare, nel 1957, assistente di Hank Ketcham e lavorare su Dennis the Menace, in Italia Denni la Pulce, Totò Tritolo o anche Totò combinaguai, strip lasciata per Poneytail che non rimase la sua unica occupazione, disegnando infatti, anche per Bugs Bunny, Porky Pig, Daffy  Duck, Tweety, Sylvester e Tom, Dick and Harriet.  Senza dimenticare il suo lavoro come cartoonist per Playboy.

Fine Ponytail pt.2

Altre Informazioni

Pubblicato in Misc
<< Inizio < Prec. 121 122 123 124 125 126 127 128 129 130 Succ. > Fine >>
Pagina 129 di 190
Filtra per Anno

Filtra per Area Geografica