STRIP 82 (MAGAZINE)
STRIP 82 (MAGAZINE)
Politikin Zabavnik/NIP Politika
1982
Jugoslavia
DALLA FEDERAZIONE DELLE REPUBBLICHE...
A due anni dalla morte di Tito la Repubblica reggeva ancora, nonostante le spinte autonomiste. E la vita culturale era fertile. Come dimostra questa rivista. Da un lato fumetti di vario genere, fra cui quelli storici di Sergio Toppi, avventurosi, Modesty Blaise, di Peter O'Donnell e Jim Holdaway e La città Perduta di Egenio Ventura (aka Mino Milani) e Dino Battaglia – pubblicato il 1 giugno del 1969 #22 de Il Corriere dei Piccoli. Dall'altra, girando il volumetto, una breve storia di personaggi famosi, in questo caso i Fab4.
Altre Informazioni
-
Anno
1982
-
Area Geografica
Europa
CORRIERE DEI PICCOLI #19
CORRIERE DEI PICCOLI #19
Rizzoli/Corriere della Sera
1967
Italia
La prima rivista italiana di fumetti, il Corriere dei Piccoli, poi Corrierino, esce il 27 dicembre del 1908 come allegato del Corriere della Sera. Al prezzo di 10 centesimi anche i bambini possono avere il loro giornalino. All'inizio i primi comic sono americani poi arrivano anche quelli italiani. All Corrierino, pubblicato fino al 1995, negli anni settanta si affiancherà Corriere dei Ragazzi, destinato ad un pubblico più adulto. Entrambi mantengono lo stesso stile degli inizi, seppur di volta in volta aggiornato: fumetti, informazioni, racconti, saggi, giochi e un chiaro intento educativo. Moltissimi i disegnatori che hanno lavorato per le riviste da Antonio Rubino con il suo Quadratino a Sergio Tofano, Sto, con Il Signor Bonaventura, Hugo Pratt, La Ballata del Mare Salato, Jacovitti, Cocco Bil, Zorry Kid, Jack Mandolino e Leone Cimpellin con il Tribunzio. Senza dimenticare Sergio Toppi, Dino Battaglia, Bonvi e Silver. Solo per citare dei nomi a caso, dimenticandone tanti altri, soprattutto autori stranieri.
Altre Informazioni
-
Anno
1967
-
Area Geografica
Europa