J'AI TUÉ JOHN LENNON
J'AI TUÉ JOHN LENNON
Vents d'Ouest
2016
Francia
EACH MAN KILLS THE THING HE LOVES
Si può spiegare l'omicidio di John Lennon senza cadere nel prevedibile e nel luogo comune? Ovvero dare a un dramma perfettamente conosciuto una differente prospettiva e un angolo di visuale diverso? Leggendo la graphic novel di Rodolphe e Gaël Séjourné è proprio così. Un lavoro che si muove nell'area in cui si trova l'eccellente Lennnon, di Foenkinos, Corbeyran, Horne, dove l'ex Beatles raccontava al'analista la sua storia. Tutto si svolge a New York, alcuni giorni prima del dramma. Il protagonista è Mark Chapman. Non visto come l'assassino, o meglio, non solo, dato ineludibile della vicenda, ma come uomo. Con i suoi drammi, le fissazioni e i deliri. Una vita irrisolta che cerca in un gesto eclatante l'affermazione. O realizzazione. O forse no: nella pagina finale, infatti, alla domanda del poliziotto perchè l'avesse fatto, Chapman risponde con un silenzio e uno sguardo fisso e vuoto. E in chiusura i due autori, per aggiungere bellezza e tristezza al tutto, usano un verso tratto dalla Ballata dal carcere di Reading di Oscar Wilde: "Eppure tutti uccidono la cosa che amano (...) il vigliacco sceglie un bacio, quello coraggioso la spada.."
Altre Informazioni
-
Anno
2016
-
Area Geografica
Europa
ONE, TWO, THREE, FOUR, RAMONES!
ONE, TWO, THREE, FOUR, RAMONES!
Futuropolis
2017
Francia
LA STORIA DI UN QUARTETTO
La storia del gruppo americano punk rock più iconico, i Ramones, quattro disadattati che formando una sorta di famiglia disfunzionale dall'alto tasso di problematicità e violenza, hanno dato la giusta spinta alla musica nel momento migliore per farla andare avanti. Flashback e racconto si mischiano in un lavoro dallo stile francese, realizzato con passione e amore. Attraverso Dee-Dee, Xavier Bétancourt, Bruno Cadène ed Éric Cartier fanno rivivere l'epopea dei ai quattro di Forest Hills, NY, trasformando il bassista e principale autore del gruppo in una sorta di narratore e filo rosso che tiene insieme ogni cosa. Tanta musica, tanta droga, ma anche tana malinconia, rabbia e dolore. E anche ricordi di Beatles...
Altre Informazioni
-
Anno
2017
-
Area Geografica
Europa
EL JUEVES #1790
EL JUEVES #1790
Ediciones El Jueves S.A.
2011
Spagna
PAUL & JOHN
Senza rispetto i ragazzi de ElJueves picchiano duro su tutto e tutti. Ad esempio non risparmiano Macca e neppure John, però, con più rispetto. Il primo è un lavoro di Pedro Vera, il secondo di Rubén Fdez che racconta come sarebbe una giornata con Yoko Ono.
Altre Informazioni
-
Anno
2011
-
Area Geografica
Europa
ARCHER & ARMSTRONG #20
ARCHER & ARMSTRONG #20
Valiant
2014
Usa
A CACCIA DI GUAI
Il duo Archer & Armstrong ha la capacità di cacciarsi, ogni volta, in un mare di guai ogni volta. Che aumentano con il progredire della storia. Cose che capitano quando hai a che fare con degli dei. Con citazioni sparse, fad esempio La morte ti fa bella e The Rocky Horror Picture Show, il lavoro di Fred Van Lente, sceneggiatura, Pere Pérez, disegni, David Baron, colori, Dave Sharpe lettering e una copertina di Shawn Crystal, Michael Walsh e Mico Suayan, ci porta in California e al Morrison Hotel - capito la finezza? – dove si trovano tante stars, fra cui Lennon, che cercao di trovare una risposta alla domanda con cui inizia la storia "Qual è il prezzo della fama?". Qui una variant cover in stile Alice Cooper Welcome to My Nightmare.
Fine Archer & Armstrong pt.1
archer&Armstrong pt.1
Altre Informazioni
-
Anno
2014
-
Area Geografica
Nord America
YESTERDAY John Duval & The Futurians vol.1
YESTERDAY John Duval & The Futurians vol.1
Manolosanctis
2011
Francia
UNIVERSI PARALLELI, AGAIN & BEATLES TOO!
Distopie e ucronie sono elementi classici dei racconti. Cosa c'è di meglio di un "and if..." coni storia parallela, dove far agire personaggi e situazioni note, secondo un'altra logica? L'idea e il perchè, sono spiegati in un'intervista rilasciata da J.Royer all'uscita del primo volume della serie nel 2011. L'idea di David Blot e Jérémie Royer che ha anche un interessante blogpost è semplice e ricorda quella di Boku Ha Beatles di Kawaguchi Kaiji/Fujii Tetsuo, ovvero una persona proveniente dal futuro sbalzata nel passato. Questa volta l'azione parte dagli Usa. Un franco-americano, John Duval, si risveglia, a New York il 5 marzo 1960 e scopre che tutto è da scrivere. Se nel futuro conosicuto Lennon è morto nel 1980 ucciso da Chapman, qui invece, tutto può ancora accadere. Quindi incontro con 3 giovani americani e la voglia di formare un gruppo. Quali canzoni? Ma è ovvio quelle che i Bealtes non hanno ancora scritto. Con riferimenti anche a Lennon di Corbeyran&Horne tratto dal racconto di David Foenkinos. Non per nulla le prime pagine sono la confessione di John Duval come se fosse in seduta psicoanalitica. Interessante, nel tratto e nello svuluppo. Per ora la serie è ferma e non si sa se continuerà...
Altre Informazioni
-
Anno
2011
-
Area Geografica
Europa
LENNON
LENNON
Edizioni BD
2016
Italia
BIOGRAFIA INSOLITA
Lavoro di Éric Corbeyran, sceneggiatura, e di Horne, disegni – conosciuto oltre che per per la collaborazione con Corbeyran per il suo lavoro ne Le Maître du jeu – tratto dal romanzo omonimo di David Foenkinus pubblicato prima in Francia e poi in Italia con il titolo Imagine, Io John Lennon. La trasposizione a fumetti segue l'andamento del libro: Lennon si rivolge a una psicanalista per ripercorrere nel corso di alcune sedute la propria esistenza. Tutto si svolge all'interno del Dakota Buildings, dove John abita e la dottoressa ha lo studio. I continui incontri diventano una lunga e dettagliata confessione liberatoria, senza freni e autocensure sui Beatles e non solo nello scorcio finale dell'avventura umana e artistica del musicista tragicamente interrotta da uno squilibrato, Mark David Chapman, l'8 dicembre 1980.
Altre Informazioni
-
Anno
2016
-
Area Geografica
Europa
LA LETTURA #222
LA LETTURA #222
Allegato Corriere della Sera
Rizzoli
2015
Italia
SCHERZA CON I FANTI...
Una sorta di episodio a latere delle avventure raccontate in Punk is Undead, il fumetto relizzato da Baron e Carbonetti su un folle manager e la sua demente idea di far rivivere il rock di una volta e i suoi protagonisti. Letteralmente. E tra i resuscitati anche John Lennon e Jim Morrison
Altre Informazioni
-
Anno
2015
-
Area Geografica
Europa
WITZEND #3
WITZEND #3
Wally Wood Wonderful Publishing Co.
1967
Usa
UN COCKTAIL DI SUCCESSO
La capacità di Witzend è stata pubblicare su una rivista undeground autori di successo, nomi famosi e debutttanti, con lo scopo di far conoscere a più appassionati possibilli cosa si muovese nel mondo dei comic. Le storie erano inedite o parodie e divertivano, come, ad esempio, questa di Art Spiegelman che ironizza sul mondo musicale, la filosofia e gli artisti della scena del momento. P.S. Gustatevi Lennon e Dylan che cantano, parafrasando, ognuno una canzone dell'altro...
Altre Informazioni
-
Anno
1967
-
Area Geografica
Nord America
JACOPO VECCHIO #4
JACOPO VECCHIO #4
Hellzarockin' Tunè
2012
Italia
DON'T LET ME DOWN
Sfuggito al ciclo dharmico e all'assillante vicinanza dei suoi fan Lennon si trova solo nel deserto. La salvezza arriva dalla sua nemesi, Mark Chapman, condannato a un cerchio karmico che lo obbliga a compensare la malvagia azione compiuta nel passato. Cosa che lui decide di fare con pragmatismo americano.
Altre Informazioni
-
Anno
2012
-
Area Geografica
Europa
JACOPO VECCHIO #1
JACOPO VECCHIO #1
Hellzarockin' Tunè
2012
Italia
LONELY BOY
La prima della serie originale di tavole disegnate e acquarellate da Jacopo Vecchio per il racconto pubblicato in Hellzarockin' edizioni Tunè.
Altre Informazioni
-
Anno
2012
-
Area Geografica
Europa