LES AVENTURES DE JODELLE
LES AVENTURES DE JODELLE
Èric Losfeld/la Terre Vague
1966
Francia
L'EPOPEA DELLE EROINE SPAZIALE. EROTICHE.
Tra delirio psichedelico e sfasamento spazio temporale Les Aventures de Jodelle, dove "si cita la pop art che cita il fumetto", è tra i primi romanzi grafici europei del genere, in perfetta sintonia con i tempi. Sia nel linguaggio che nella grafica. Politico e sociale, con la sovrapposizione Roma imperiale al tempo di Augusto e l'America contemporanea. Edito da Losfeld, e realizzato da Guy Peelleart con Pierre Bartier, ha come protagonisti volti noti dell'epoca come Gandhi, Paolo VI , i Beatles e Paul McCartney. Il comic, dai colori vivaci che diventano parte del racconto e creano accostamenti stridenti, narra la storia di Jodelle, agente segreto molto disinibita, dai tratti che ricordano Sylvie Vartan, icona pop francese del periodo. Jodelle è una delle varie eroine super sexy dei quegi anni e si contrappone a Barbarella di Jean-Claude Forest, copia di Brigitte Bardot che nella versione cinematografica, invece, assumeva i tratti di Jane Fonda, e a Saga, di Jean Rollin e Nicholas Devil, graphic novel psichedelica, erotica, in bianco e nero, più concettuale, ma non meno interessante, sempre pubblicata da Losfeld. Solo per citare le più note.
Fine Jodelle pt.1
Altre Informazioni
TIPPY TEEN SPECIAL COLLECTOR'S EDITION #1
TIPPY TEEN SPECIAL COLLECTOR'S EDITION #1
Tower Inc
1969
Usa
PER FAN ACCANITI
Nei fumetti, ci sono spesso delle edizioni speciali con storie inedte o raccolte del meglio dell'anno passato. Mad è un esempio, così come i teen dei comic. Non sfugge a questa regola anche Tippy Teen con una storia che parafrasa i Beatles in maniera sottile e con ironia. Il gruppo beat, infatti, si chiama gli Sterminatori, the Exterminators, hanno le mop top, anche se sono parrucche (una moda parafrasata anche in Pep Comic #201 e in Betty & Veronica #105) viaggiano in incognito e hanno giacche alla Dior. Cantano usando la parole yeah e via andando.
Altre Informazioni
LUPO MODERN #25
LUPO MODERN #25
Kauka Verlag
1966
Germania
NON ERA COSTUME
In quegli anni il fumetto era considerato uno svago e tranne che per le firme importanti non era così fondamentale sapere chi lavorava su cosa. E così il personaggio di Lupo, inventato da Rolf Kauka, ebbe diversi papà disegnatori, fra cui anche Vlado Magdic, un ottimo artista croato naturalizzato tedesco. Poche notizie, nessun fumetto, ma in compenso c'è il tab di una delle hit del momento, Yesterday.
Fine Lupo pt.4
Altre Informazioni
LUPO MODERN #23
LUPO MODERN #23
Kauka Verlag
1966
Germania
REPORTAGE...A FUMETTI
Uscito in occasione dell'arrivo a Monaco di Baviera il 23 giugno del 1966 la rivista offre un divertente resenconto a fumetti della beatlesmanaia in Germania. Con il Lupo a fare da anfitrione e i Beatles ritratti come nella serie a cartoni animati, prodotta da al Brodax, che veniva programmata in quegli anni. Manca solo l'intervista rilasciata all'aeroporto... La storia è realizzata da Vladimir Magdič.
Fine Lupo pt.3
Altre Informazioni
LUPO MODERN #1
LUPO MODERN #1
Kauka Verlang
1966
Germania
BUON ANNO A TUTTI!
Per festeggiare nel miglior dei modi l'inizio dell'anno Lupo Modern, una rivista dedicata ai giovani tedeschi di ambo i sessi, ha una notizia bomba per i lettori. In copertina un festoso Lucky Luke annuncia che i Beatles verranno in Germania prossimamente. Infatti, il gruppo sta programmando quella che poi sarà la loro ultima tournèe, ma che al momento semrba solo una dele tante tappe. Un articolo spiritoso presenta i giovani cantanti inglesi.
Fine Lupo pt.1
Altre Informazioni
CIAO AMICI #5 (1967)
CIAO AMICI #5 (1967)
SO.GE.DI.
1967
ITALIA
QUI COMINCIA L'AVVENTURA
La prima puntata della rilettura scherzosa del romanzo Tre Moschiettieri di Alexandre Dumas, con Alfio Cantarella, il batterista dell'Equipe 84, che nel fumetto diventa D'Alfignan. Come D'Artagnan, il protagonista del libro, Alfio parte dalla provincia, per raggiungere la capitale morale del paese, Milano, e avere successo. Iniziano gli incontri con personaggi del momento del mondo della musicac. Ogni ognome è trasformato per assomigliare come assonanza a quelli del celebre libro.
Altre Informazioni
BILD ABENTEUER #23
BILD ABENTEUER #23
W. Lehning Verlag GmbH
1966
Germania
FROM THE PAST!
In occasione della data di apertura del tour che dopo la Germania avrebbe portato i Beatles in Giappone e nelle Filippine, diverse testate fecero da supporto all'evento. Fra queste Bild Abenteuer, una rivista per ragazzini dal titolo traducibile come il giornale dell'avventura che pubblicava fumetti di produzione tedesca che esteri. Questa è l'edizione originale del 1966 che sarà poi ristampata in anastatica nel 2015 per celebrare l'autore, Hansrudi Wäscher, uno dei papà del fumetto alemanno.
Altre Informazioni
THE BEATLES...IN IHREN EIGENEN WORTEN
Altre Informazioni
DOCTOR WHO #11 2005-2016
DOCTOR WHO #11 2005-2016
Titans Comics
Uk
2016
BEATLES, BEATLES E ANCORA BEATLES
Il Dottore che viaggia nel tempo, arrivato alla sua decima incarnazione terrestre, è un successo tutto inglese. Dopo la fortunata e ininterrotta serie televisiva creata dalla BBC sono arrivati anche i fumetti. Con delle imperdibili cover tributo. Molte delle quali dedicate al rock e al suo mondo iconico opera di vari artisti fra cui Simon Myers - che non ha mai nascosto la sua passione per molti artisti, fra cui Morrissey. Qui Myers si dedica ai Beatles, che il viaggiatore del Tardis incontra ben due volte. Come riferimento i due dischi che raccoglievano il meglio dei Beatles, il Red e il Blue album, con la foto dei quattro ripresi nel 1970 nello stesso posto e nella stessa posa del loro primo disco Please, Please Me, scattata nella tromba delle scale degli uffici Emi a Manchester da Angus McBean, artista surreale e molto hip. Foto che doveva comparire su Get Back, – da ascoltare la bellissima versione lavorata da Glyn Johns - primo titolo di quello che poi diventerà Let It Be. E così anche il fumetto è uscito con la cover in blue e in rosso.
Altre Informazioni
BOULE & BILL #3
BOULE & BILL #3
Dupuis
1966
Francia
IL MIGLIOR AMICO DELL'UOMO
Disegnato da Roba, disegnatore belga della scuola di Marcinelle, Boule & Bill è il classico fumetto per ragazzini che strizza l'occhio anche agli adulti, sbeffeggiandoli e mostrando le loro piccole manie e le fragilità. Insomma il classico punto di vista dei ragazzini sui grandi. Autore di altri personaggi Jean Roba, però è sempre rimasto affezzionato al piccolo Boule e al suo cocker Bill, come si può leggere in un'intervista. E dato che il comic è pubbicato nel 1966 non poteva mancare una citazione sui Beatles, in quel periodo in tour in Germania per quello che sarebbe stato l'ultimo anno che i quattro avrebbero dedicato ai concerti dal vivo.