WORM #1 ½
WORM #1 ½
Clandestine comics Inc
1973
Usa
IN THE NAME OF LOVE....
Fumeto autoprodotto dai un high school studente, xerografato e distribuito in giro per Plymouth, un bell'esempio di DIY nel mondo dei comic.
Altre Informazioni
SJORS VAN DE REBELLENCLUB #22
SJORS VAN DE REBELLENCLUB #22
Sjors maazine
1964
Olanda
DALL'INGHILTERRA ALL'OLANDA
William "Billy" George Bunter, aka Billy Bunter the Fat Owl of the Remove, personaggio creato nel 1908 da Charles Hamilton con lo pseudonimo di Frank Richards era il classico studente inglese da college. Il giovane frequenta la Greyfriars School e ne combina di tutti i colori, rimanendo, spesso vittima delle sue trovate. Dopo diversi passaggi di mano, tra i suoi autori Reg Parlett e C.H. Chapman, diventa protagonista di film, commedie alla radio e televisive e innumerevoli strip. Poi cambia paese: destinazione Olanda dove si trasforma in Billy Turf e prosegue la carriera fino alla fine degli anni settanta.
Altre Informazioni
RACCOLTA IL MONELLO:SANREMO VENT'ANNI DI NOTE
Altre Informazioni
CRAZY #1
CRAZY #1
Marvel
1973
Usa
PAZZO, PAZZO, PAZZO!
Sulla scia dei "fool magazine", le riviste matte per ragazzini, arriva Crazy ennesimo prodotto Marvel con super visione di Stan Lee, pubblicato dal 1973 al 1983 per 94 uscite regolari e due special issue. Fra i collaboratori: Will Eisner, Vaughn Bodé, Frank Kelly Freas, Harvey Kurtzman, Mike Carlin, Harlan Ellison e Art Buchwald. In questo numero reprint di Not Brand Echh! e citazioni varie.
Altre Informazioni
LAUREL & HARDY #52
LAUREL & HARDY #52
Interpresse S.a.
1972
Belgio
STANLIO E OLLIO
Quando nacque il fumetto dedicato alle avventure di Stan Laurel (1890-1965) e Olivier Hardy (1892-1957) i due comici erano già da un pezzo un mito, oltrechè defunti. Però, grazie ad un'accorta operazione commericale ci fu il "miracolo" del loro ritorno sulle scene: nel 1966 e in televsione appaiono una serie di cartoni animati prodotti dal sempre presente duo Hanna & Barbera e Larry Harmon che rivitalizzarono il Mito. E poi, come buona regola, all'uscita sul piccolo schermo, seguì quella sulla rivista cartacea...
Altre Informazioni
DROOL MAGAZINE #1
DROOL MAGAZINE
Cloud comix/The Co. & Sons
1972
Usa
FOLLIA AL POTERE
Irriverente rivista underground di fumetti poco corretti politicamente, violenti e scostumati, inventata da Bob Skurski coadiuvato da vari autori, fra cui Jay Kinney, Ralph Reese, Larry Hama, Ned Sonntag, Peter Bramley, Joey Epstein, e Larry S. Todd. Effetto incredibile....
Altre Informazioni
TOP CAT #11
TOP CAT #11
Charlton Inc.
1972
Usa
GATTO STILOSO
Top Cat, T.C. per gli amici e quelli della "ghenga", è il protagonista di un cartoon, poi diventato anche fumetto creato da Hanna & Barbera. In Italia era conosciuto come Temistocle. Si tratta di un felino giallo con vestiti e cappello viola il cui habitat è un vicolo newyorkese nella zona di Manhattan, dove comanda una banda felina, formata da Benny the Ball, Choo-Choo, Spook, Fancy-Fancy e Brain. Suo unico scopo: mangiare e fare soldi, anche con metodi non sempre leciti e sfuggire all'agente Charlie Dibble, antagonista e spesso vittima di terribili scherzi. Da notare l'uso del termine "cat" che nello slang assume vari significati: oltre a definire il felino indica un fanatico del jazz (vedi ad esempio gli Aristogatti) un amico e un compagno di strada
Altre Informazioni
MERTON OF THE MOVEMENT #1
MERTON OF THE MOVEMENT #1
Cocoanut Comix
1971
Usa
FROM THE UNDERGROUND
Geniale inventore di "situazioni hip" Bobby London nel 1969 creò la sua prima strip undeground, Merton of the Movement, un surreale personaggio che si faceva beffe dei luoghi comuni e del politically correct sempre in maniera ironica, per smontare l'ortodossia, e quindi la retorica reazionaria, contenuta in certe espressioni. Per questo riteneva necessario per dare maggior carica eversiva al fumetto usare un inglese popolare e talvolta scorretto a quello "raffinato" e ligio alla regole grammaticali.