CLARO DE LUNA #475 EN MI CANASTA
CLARO DE LUNA #475 EN MI CANASTA
Ibero Mundial de Ediciones
1968
Spagna
IL FENOMENO CLARO DE LUNA pt.2
La casa Ibero Mundial de Ediciones, fondata nel 1959 da José María Arman Corbera, diventa la casa di molti disegnatori e pubblica riviste di vario genere, oltre a quelle per ragazze, Claro de Luna e Mary Noticias, da quelle per bambini, ¡Aquí Marylin!, Cuentos infantiles Tilín, senza però un gran successo, a quelle per ragazzi, Delta 99 e Gringo, horror, Dossier Negro e Vampus, umoristiche, Mata Ratos, di suspense e poliziesche, Los invencibles del Némesis, fantascienza, Angel Audaz, guerra, Alto mando, Western, Los hermanos Cooper, la Collezione Python e anche per adulti con il soft porno Belle Star e Privadísimo quest’ultimo dedicata ad un pubblico omosessuale. Senza contare, nel 1962, una biografia di Marilyn Monroe. Claro de luna sospenderà le pubblicazioni nel 1979 dopo 620 numeri.
Fine Claro pt. 22
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #457 RUEGA RUEGA
CLARO DE LUNA #457 RUEGA RUEGA
Ibero Mundial de Ediciones
1968
Spagna
I BEATLES E IL CINEMA PT.2
Un sorridente Bobby Solo in copertina, nasconde la vera notizia: un secondo articolo sui Beatles e il cinema; dopo aver costituito la Apple, prima società dalle molteplici attività e interessi, i Fab4 hanno deciso di dedicarsi alla Nuova Arte con rinnovata passione, tanto che Paul vorrebbe girare un film sul gruppo. Per ora soloi piccoli filmati di lui e Martha, il suo cane e un abbozzo di video per il gruppo Grapefruit, nuovo acquisto della neonata etichetta.
Fine Claro pt. 21
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #453 ANDALUCES DE JAEN
CLARO DE LUNA #453 ANDALUCES DE JAEN
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
INTERVALO: A DAY IN THE LIFE OF RINGO STARR
Di solito Ringo Starr era per alcuni considerato poco più di una comparsa, un comprimario, ma la storia e il tempo saranno galantuomini con lui. Tutti si scordano i suoi apporti di battute e quelli artistici, non solo a livello canoro ma anche di autore. Qui viene celebrato con un servizio speciale nella sua magione…
Fine Claro pt. 20
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #434 HELLO GOODBYE
CLARO DE LUNA #434 HELLO GOODBYE
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
IL FENOMENO CLARO DE LUNA PT.1
Fin dalla sua prima uscita Claro de Luna, rivista della Ibero Mundial dal contenuto indefinito per gli standard di allora, ebbe l’idea di dare spazio ai protagonisti del mondo del cinema e della canzone, allora era definita leggera, attraverso i comic prendendo spunto da esperimenti similari inglesi. L’idea era semplice: si prendeva un brano di moda per trasformarlo in una storia d’amore, spesso non attinente con il testo scelto. Al fumetto lavoravano, altra novità per l’epoca e per il regime, una redazione composta essenzialmente da persone giovani d’ambo i sessi, fianco a fianco. Sono i primi visibili segni d’apertura di un cambiamento. Disegni e copertina per Claro Enrique Badía e soggetto Mònica Vidal.
Fine Claro pt. 19
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #426 EL ULTIMO VALS
CLARO DE LUNA #426 EL ULTIMO VALS
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
I BEATLES E IL CINEMA PT.1
Paul, attraverso la fidanzata Jane Asher si era appassionato anche al cinema. Pure John era attirato dalla cultura, soprattutto quella sperimentale, alternativa e underground – It e Indica Gallery, tra gli esempi – Per entrambi era un bisogno nato da mancanze derivanti da un cursus honoris scolastico sbocconcellato e lasciato in sospeso;. logico che un progetto come Magical Mystery Tour li tentasse, anche se il film era un’idea solo di Paul. Peccato per il pressappochismo e quella trasmissione televisiva in anteprima il 26 dicembre 1967 in b/n. Dopo il prevedibile disastroso risultato, la BBC decise di mandarne in onda una replica alcuni giorni dopo sul secondo canale, questa volta a colori. Il risultato fu uguale, se non peggiore e per la prima volta i Beatles ammisero l’insucesso e chiesero pubblicamente scusa. Paul McCartney, disse alla stampa: «È stato un tentativo, una sfida e abbiamo fallito. Faremo meglio la prossima volta».
Fine Claro pt. 18
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #413 TE HACE FALTA AMOR
CLARO DE LUNA #413 TE HACE FALTA AMOR
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
IL COMIC PER RAGAZZE NELLA SPAGNA FRANCHISTA E LA COSTRUZIONE DEL CONSENSO
Le continue osservazioni dei censori del regime convinsero gli editori a creare delle pubblicazioni destinate alle giovani. La trasformazione porta ad un cambio di rotta quasi repentino, si passa dalle pubblicazioni “tradizionali” che esaltano la figura della donna come “alma de casa”, dedita alla cura del marito e dei figli a quelle in cui le protagoniste sono ragazze con propria personalità. Certamente la trama è solita: lui ama lei e alla fine c’è il matrimonio o almeno la promessa, ma il cambio è notevole. A Florita, il personaggio ideato da Vincente Rojo apparso la prima volta sulla rivista per ragazzi El Coyote, seguirono Mariló, 1950, Sissi e Rosas Blancas, 1958, Lily, 1959, Son Picnic, Colección 17 años, Él y Ella e Claro de Luna. Questo numero di Claro ha disegni di Gómez Esteban e soggetto di Loreto Conti.
Fine Claro pt. 17
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #412 SGT. PEPPER
CLARO DE LUNA #412 SGT. PEPPER
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
REVISTAS DE HADAS
Nel 1941 Consuleo Gil da vita a una casa editrice a suo nome. Pubblicherà Mis Chicas e con Pilar Blasco creerà una vera scuola del genere. Da citare le avventure di Anita Diminuta di Jesús e Pilar Blasco interessante esperimento che si aggiunge a quelli offerti da B.B., Mary-Luz, La Nuri e La Chiquilla, molti anni prima. Dalle prime timide aperture realizzate da Mis Chicas, si passerrà in rapida successione nel 1946 ad Azuzena, la più nota del periodo - a cui lavorano Rosa Galcerán e María Pascual - Bazar, nel 1947. Nel 1949 arriva Florita, destinata alle "nuove leve", seguita l'anno successivo da Lupita, Estrellita, Merche e molte altre. Ancora Badía questa volta in coppia con M. Eugenia.
Fine Claro pt. 16
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #396 PENNY LANE
CLARO DE LUNA #396 PENNY LANE
Ibero Mundial de Ediciones
1967
Spagna
REVISTAS DE CHICOS PT.2
Mentre in Europa le macerie della Seconda Guerra Mondiale fumano ancora in Spagna nascono una serie di personaggi e riviste che lasceranno traccia a lungo, fra cui La famillia Ulises di Joacquín Buigas e Marino Benejam i Ferrer che firma anche Eustaquio Morcellón, Mortadelo y Filemón, di Francisco Ibáñez e Sherlock López y Watso de Leche di Gabriel Arnao, detto Gabì. In più l’arrivo di giovani autori come Rafel González dà il via al rinnovamento del fumetto. Ancora un lavoro del duo Badía-Reyes.
Fine Claro pt.15
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #369 EL SUBMARINO AMARILLO
CLARO DE LUNA #369 EL SUBMARINO AMARILLO
Ibero Mundial de Ediciones
1966
Spagna
REVISTAS DE CHICOS PT.1
Inziano ad essere pubblicati anche giornaletti d’avventura come l’effimero El Campeón, dalla gran qualità estetica e ottime storie, El Coyote di Mallorquì, che si trasformerà nel punto di riferimento delle riviste d’azione e nel cui staff lavoreranno disegnatori spagnoli e stranieri. Nascono personaggi come El Inspector Dan de la patrulla Volante di Eugenio Giner e Silver Kane – Francisco González Ledesma – e poi Víctor Mora, Silver Roy di Antonio Bosch Penava e Dr. Niebla di Francisco Hidalgo Bartau, El Cachorro di Juan García Iranzo, Capitán Pantera di Antonio Pérez García e dalla serie ideata da Pascual Enguídanos Usach, La saga de los Aznar l’omonimo fumetto di Matiás Alonso. Claro con cover e disegni Jorge Badía, soggetto Cristina Reyes.
Fine Claro pt. 14
Altre Informazioni
CLARO DE LUNA #346 MICHELLE
CLARO DE LUNA #346 MICHELLE
Ibero Mundial de Ediciones
1966
Spagna
IL POST GUERRA E LA "NORMALIZZAZIONE" PT. 2
Riprendono le pubblicazioni anche TBO e Pulgarcito, nascono le prime storie dedicate ai ragazzi con eroi in sintonia con il tempo e la filosofia imperante, come la populista Roberto Alcázar y Pedrín, 1940, creata da Juan Bautista Puerto ed Eduardo Vañó Pastor, comic dal linguaggio diretto o El Guerrero del Antifaz, 1944, di Manuel Cago García, romanzo cappa e spada a cui segue nel 1945 Silac, el hombre león di Enrique Pertegás Ferrer. Escono anche pubblicazioni umoristiche come Jamito, 1943 e Pumby, 1955 o il fantascientifico Diego Valor, 1954, di Enrique Jarnés Bergua, aka Jarber e Braulio Rodríguez, Bayo, prima, sostituito poi da Francisco Fernández-Zarza Pèrez, Jano, El Capitan Trueno, 1956, di Víctor Mora Pujadas e Miguel Ambrosio Zaragoza, detto Ambrós a cui lavoreranno anche Ángel Pardo, Antonio Bernal, Francisco Fuentes Man e Félix Carrión Cenamor. Cover e disegni per Claro Antonio Correa, soggetto Renata Salcedo.
Fine Claro pt. 13