EL JUEVES #1249
EL JUEVES #1249
El Jueves
2001
Spagna
UNA LEGGENDA...
Predendo spunto dal libro di Antonio Ortì e Josep Sampere intolato Leyenda Urbanas, Ladislao Kubala, nome d'arte di Eduardo Jimenéz Peréz, lo stesso di un amato calciatore del Barcellona, racconta in breve la storia di Paul...
Altre Informazioni
EL JUEVES #893
EL JUEVES #893
El Jueves
1994
Spagna
CUANDO CALIENTA EL SOL...
Il solito problema. Come fare a conoscere delle straniere se il tuo inglese è più che rabberciato? Beh, con la musica! E così i protagonisti di Los mendrugos, di Juan Alvarez e Jorge G. ci provano anche se...
Altre Informazioni
EL JUEVES #809
EL JUEVES #809
El Jueves
1992
Spagna
BUON COMPLEANNO!
Tra battutacce scurrili, tette e culi, pubblicità di telefoni erotici e non solo, El Jueves sapeva essere trasgressivo. E a cavalcare la tigre della libertà in maniera totale. Poi, con un tocco di nostalgia affida a Krüger la realizzazione di un poster per celebrare un certo trentennale, perché anche il più caustico del gruppo dei cattivissimi, sotto sotto ha un cuore. Rock.
Altre Informazioni
EL JUEVES #1084
EL JUEVES #1084
El Jueves
1998
Spagna
MI BUENOS AIRES QUERIDO
Nato nel 1977 El Jueves è stato tra le prime riviste satiriche spagnole del dopo franco e una delle ultime a sopravvivere. Tra i disegnatori che sono stati ospitati un grande argentino, Tabarè, con le sue storie popolate da "gente de barrio", vicende terribili, cattivissime, ma anche molto divertenti. Tra Pasolini e Ciprì & Maresco.
Altre Informazioni
RABID RABBIT #8
RABID RABBIT 8
Rabit Rabbit Studio
2008
Usa
UN CONIGLIO ALQUANTO INCAZZATO
Più che una semplice rivista di fumetti ogni volumi dei Rabid Rabbit Anthology sono dei comic art magazine che riuniscono i migliori disegnatori al mondo intorno ad un progetto. Ogni numero è dedicato ad un tema specifico e gli artisti convocati hanno la piena e totale libertà di realizzazione. Nell'uscita dedicata ai Beatles e al loro White Album, tra i chiamati: Marshall Arisman , Nathan Fox, David Sandlin, Fay Ryu, Anuj Shrestha e Sakura Maku. Ai creatori di Rabid Rabbit Studio, Paul Hoppe e C.M.Butzer che volevano creare un’antologia di fumetti che desse spazio a lavori inediti si uniscono, in seguito Sungyoon Cho e Ben X Trinh.
Altre Informazioni
THE ONE #5 (USA)
THE ONE #5 (USA)
King Hell press
1989
Usa
PICCOLE NOTE
Alcuni motivi presenti in The One sono piuttosto interessanti perché trattano di temi che poi compariranno, più avanti in altri fumetti, quali Il Cavaliere Oscuro e Watchmen. Sicuramente The One non è al livello delle cose di Frank Miller e di Alan Moore, ma non è neppure così male. E’ un lavoro figlio del suo tempo e per quello va preso.
Fine The One pt.6