MORNING #51 (2011)
MORNING #51
Kodansha
2011
Giappone
IDENTIFICAZIONE TOTALE
Dopo l'arrivo a Londra e il consueto giro turistico della città, come i classici turisti: Piccadilly Circus e Trafalgar Square ci si potrebbe svagare un poco. Ma se sei una pop star emergente non puoi passare inosservato ai fan che ti danno la caccia, come nella realtà (e in quella cinematografica) è avvenuto anche ai 4 lads from Liverpoool. Nel fumetto il continuo gioco di rimandi e citazioni diventa sempre più interessante. E divertente.
Fine Boku pt.81
Altre Informazioni
MORNING #49 (2011)
MORNING #49
Kodansha
2011
Giappone
E ORA LONDRA!
Dopo Liverpool la prossima tappa è Londra per suonare in un music contest al mitico Royal Albert Hall, a cui sono invitati i migliori e più amati gruppi giovani del Regno Unito. Intanto, storia nella storia, si parla anche di come im Fab4 giapponesi si sono conosciuti e perché hanno iniziato da ragazzini a suonare le canzoni dei Beatles...
Fine Boku pt.79
Altre Informazioni
MORNING #48 (2011)
MORNING #48
Kodansha
2011
Giappone
L'IRA, LA DISILLUSIONE E UN TENTATIVO DI FARLA FINITA
Dopo l'incontro con Brian Epstein e non sapere come contrastarlo, nella sua stanza la giovane ha un accesso di rabbia incontrollata e crede di non poter fare più nulla per i suoi ragazzi e quella finestra della stanza dell'albergo di Liverpool è così invitante. Forse è la soluzione. Però arriva...
Fine Boku pt.78
Altre Informazioni
MORNING #47 (2011)
MORNING #47
Kodansha
2011
Giappone
UNA PROPOSTA CHE NON SI PUO' RIFIUTARE
La manager giapponese dei Fab4 ha un incontro con Eppy per parlare del futuro del gruppo e di quanto sia in concorrenza con quello che mr. Epstein sta coltivando. Ci sono cose che le parole non possono esprimere e consigli che, invece, vengono suggeriti e sono più di un semplice avviso.
Fine Boku pt.77
Altre Informazioni
MORNING #46 (2011)
MORNING #46
Kodansha
2011
Giappone
LE COSE SI FANNO PIU' INTERESSANTI
Alla puntata numero 75, anzi stage 75, come si legge nel manga, il gruppo dei nostri eroi, si trova a dover suonare davanti a personaggi importanti del mondo della musica inglese, proprio nel Cavern, insomma in casa del "nemico", che di quel locale sono la principale attrattiva. Se sono rose....
Fine Boku pt.76
Altre Informazioni
BATGIRL #22
BATGIRL #22
DC
2011
Usa
CASI DELLA VITA
In Five Minutes Fast, la giovane Stephanie Brown, ovverosia Batgirl, eroina disegnata da Pere Pérez, colori Guy Major, testi Bryan Q. Muller e cover di Dustin Nguyen, si trova a Londra in missione segreta per conto dell'Uomo Pipistrello. Le cose, però, non vanno come dovrebbero: il jet-lag, il bagaglio perso, quel terribile accento che rende l'inglese incomprensibile alla giovane Steph, la strana Beryl Hutchinson, senza dimenticare il furto dell'attuale Meridiano di Greenwhich... Tutta Londra sembra impazzire, tanto che può succedere di incontrare persone che nel 2011 non dovrebbero essere tutte e quattro insieme. Se non c'è Batman A mettere a posto tutto e Salvare la vecchia Inghilterra è compito di Batgirl e Squire. Tally Ho!
Altre Informazioni
THE WORLD OF SCRATCHFACE DOODLEHEAD #2
THE WORLD OF SCRATCHFACE DOODLEHEAD #2
D. Tosh/Ozone press
1988
Usa
A COMIC COMIX?
Difficile identificare la tipologia di un fumetto come Scratchface. E' parte della cultura underground, categoria humor, satirico della società americana, con i flea market dove far affari e comprare le cose più assurde...
Altre Informazioni
HAMSTER JOVIAL ET SES LOUVETEAUX
HAMSTER JOVIAL ET SES LOUVETEAUX
Fluide Glacial
2004
Francia
UN OMAGGIO A BADEN-POWELL
Se metti insieme rock e scout, ci aggiungi un disegnatore folle e irriverente come Marcel Gotlib, la miscela sarà esplosiva. Considerando che il libro è nato da un'epifania del fondatore del movimento scout apparso allo stesso Gotlib dall'Aldilà. Urlando, perchè Bande-Powell è leggermente sordo. Il fantasma diisse che: «In verità ti dico che i miei scout sono dispersi, le tende vuote, i fuochi spenti e i campi deserti. Allora io ti ordino, parla della bellezza di questo movimento» (dalle note di quarta di copertina). Detto e fatto. Sesso, droga, ninfettismo e rock&roll. E gare di chi la fa più in alto. Divertimento assicurato.
Altre Informazioni
CORRIERE DEI PICCOLI #19
CORRIERE DEI PICCOLI #19
Rizzoli/Corriere della Sera
1967
Italia
La prima rivista italiana di fumetti, il Corriere dei Piccoli, poi Corrierino, esce il 27 dicembre del 1908 come allegato del Corriere della Sera. Al prezzo di 10 centesimi anche i bambini possono avere il loro giornalino. All'inizio i primi comic sono americani poi arrivano anche quelli italiani. All Corrierino, pubblicato fino al 1995, negli anni settanta si affiancherà Corriere dei Ragazzi, destinato ad un pubblico più adulto. Entrambi mantengono lo stesso stile degli inizi, seppur di volta in volta aggiornato: fumetti, informazioni, racconti, saggi, giochi e un chiaro intento educativo. Moltissimi i disegnatori che hanno lavorato per le riviste da Antonio Rubino con il suo Quadratino a Sergio Tofano, Sto, con Il Signor Bonaventura, Hugo Pratt, La Ballata del Mare Salato, Jacovitti, Cocco Bil, Zorry Kid, Jack Mandolino e Leone Cimpellin con il Tribunzio. Senza dimenticare Sergio Toppi, Dino Battaglia, Bonvi e Silver. Solo per citare dei nomi a caso, dimenticandone tanti altri, soprattutto autori stranieri.