NOVA–2
NOVA –2
Glénat
2004
Spagna
Passato da Davy Crocket (1963) a diverse pubblicazioni inglesi, Luis García Mozos, nato a Puertollano, Spagna nel 1946 ha lavorato per Esteban Maroto e la sua 5, Infinito (1968) e la serie Aventuras en la Selva (1969) prima di gettarsi nell’avventura di Trocha, diventato più tardi Troya di cui è stato uno dei fondatori, Rambla e poi Totem, su cui inizia a pubblicare Nova-2 raccolta poi in un libro. Che nelle prime pagine ha, come incipit, una frase di John Wilson Lennon.
Altre Informazioni
TOTEM #34
TOTEM #34
Editorial Nueva Frontiera
1981
Spagna
UNA RIVISTA FONDAMENTALE
Nata il Spagna, nel 1977 e pubblicata per Nueva Frontiera, primo direttore Gonzalo Valenti, era tra quelle che contribuì a far rinascere il comic per adulti. Cattiva, violenta, volgare e cinica Totem si proponeva di far conoscere il meglio del fumetto. E così vennero pubblicati autori iberici e stranieri, soprattutto francesi e italiani, passando da Edika a Jacovitti, da Altan a Luca Novelli, da Claire Bretécher a Frank Margerin, Amenegual e Hugo Pratt, di cui vennero presentate le avventure del suo Corto Maltese, il personaggio: “più odiato e più amato dai lettori che si dividevano in opposte fazioni. Di Luis Garcia, invece, venne stampata, divisa in vari episodi la storia Nova–2.
Altre Informazioni
MARVEL FANFARE #15
MARVEL FANFARE #15
Marvel
1984
Usa
A SPECIAL ISSUE FOR A SPECIAL GUY
Una "giornata particolare" di Benjamin "Ben" Grimm, alias The Thing, il roccioso super eroe membro dei Fantastici Quattro, in cui le cose non vanno come dovrebbero... Scritto, disegnato e inchiostrato da Barry Windsor- Smith, uno speciale omaggio per l'April Fool's Day, anche se pubblicazione avviene in luglio. Sul muro di casa Grimm compare un quadro che ricorda un precedente incontro e la nascita dell'amicizia, tra i Fab4 americani e l'omonimo gruppo Uk...
Altre Informazioni
DETECTIVE COMICS: BATMAN #538
DETECTIVE COMICS: BATMAN #538
DC Comic
1984
Usa
LA STORIA SI RIPETE
Un'avventura di Green Arrow, realizzata da Joey Cavaliere (writer), Shawn McManus (Penciller), Pablo Marcos (inker), Albert Guzman (lettere), Jeannie Casey (colorist), che rimanda a un'altra, accaduta a dicembre del 1980, New York, Dakota House. Non viene in mente nulla?
Altre Informazioni
J2 JEUNES #27
J2 JEUNES
Fleurus
1965
Francia
RAGAZZI NEL VENTO
Con orgoglio nel colophon J2 dichiarava di essere un “hebdomadarie européen fondé en 1929” e quindi una tra le storiche riviste del settore. Tutto inizia l’8 dicembre del 1929 quando nasce Cœurs vaillants, rivista cattolica destinata alla gioventù lanciata dal reverendo Gabriel Bard della UCF (Union catholique de France) da Pierre Rougement (padre Henri Guesdon) e da Gaston Courtois (sacerdote proveniente dalla congregazione religiosa Fils de la charité) sotto gli auspici della UOCF (l’Union des œuvres catholiques de France destinata a diventare poi un movimento della chiesa, la ACE, Action catholique des enfants che ottiene subito un buon riscontro. Nel 1935 arriva padre Jean Pihan anche lui proveniente dai Fils de la charité. I lettori della rivista erano ragazzi dagli 11 ai 14 anni e disegnatori andavano da Hergè a Marjac. Nel 1938 esce la versione per ragazze, dal titolo Âmes vaillantes. Nel 1963 l’editore Fleurus modernizza la testata cambiandola in J2 Jeunes, dove la “j” la data d’uscita della rivista e cioè il giovedì, jeudì in francese che, al tempo, era il giorno libero dalla scuola e di solito dedicato al catechismo. Chapeu, quindi, leggere un articolo, piuttosto ben fatto sul gruppo di cui si parla tanto…
Altre Informazioni
CINE SECRETOS #14
CINE SECRETOS #14
Editorial Latinoamerica/Elasa
1965
Messico
LE FONTI, LE FONTI….
Nel sottotitolo di Cine Secretos si afferma la mission della rivista: far conoscere la vita segreta degli idoli, anche gli episodi più strani, particolari e imbarazzanti. Si può dire che il gruppo dell’ Editorial ci sia riuscito….
Fine Cinesecretos pt.5
Altre Informazioni
CINE SECRETOS #7
CINE SECRETOS #7
Editorial Latinoamerica/Elasa
1965
Messico
STILE LATINO
La situazione è simile a quella di altri paesi, anche in Italia, per esempio, Bonelli, per il suo Tex ha ricreato un West immaginario e immaginifico dotato, però, di una grande forza evocativa ed espressiva. Insomma tutti figli di Emilio Salgari.
Fine Cinesecretos pt.4
Altre Informazioni
CINE SECRETOS #5
CINE SECRETOS #5
Editorial Latinoamerica/Elasa
1965
Messico
SENSAZIONALE
In fin dei conti che cos’è il vero se non il racconto di un fatto secondo un certo punto di vista? E quindi in mancanza d’informazioni e materiale “reale” non diventa facile raccontare la storia della band ad un pubblico che per la maggior parte non si è mai allontanato dal proprio paese. Allora si va d’inventiva, e dato che allora non c’era internet...
Fine Cinesecretos pt.3