EL JUEVES #1878
EL JUEVES #1878
Ediciones El Jueves S.A.
2013
Spagna
SE LA SPAGNA FOSSE UNA REPUBBLICA...
Che cosa farebbe la famiglia reale ridotta alla normalità? Ricardo Peregrina, ironizza la situazione e in questa avventura li trasforma in protagonisti di un realty show in stile The Osbournes, quello di zio Ozzy. Con tanto di copertine e promozione di un disco che ricorda quello inciso dai Beatles, con titolo e canzoni parodiate...
Altre Informazioni
CASANOVA #1 LUXURIA
CASANOVA #1 LUXURIA
Edizioni 100% Panini Comics
2010
Italia
I SETTE PECCATI CAPITALI: LUSSURIA.
Sembra Mick Jagger con un pizzico di James Bond. È un agente segreto molto particolare, playboy che va sempre contro corrente: si chiama Casanova Quinn ed è il personaggio creato da Matt Fraction, Gabriel Bá e dal secondo numero Fábio Moon per la Image Comics. La serie – pensata in sette volumi ciascuno dedicato a un singolo vizio capitale – mischia fantascienza e rimandi a personaggi classici, come Nick Fury di Jim Steranko e a Jerry Cornelius di Michael Moorcock, occhieggia ai manga e ha riferimenti allo steam-punk e al cyber punk, alle ucronie e alla new wave sci-fi, a Philip Dick e a tanto altro. Con abbondante rimandi ai mtici anni Sessanta, al rock&roll, alla psichedelia e all'arte del periodo, compresi i Beatles. Insomma un calderone caleidoscopico da non perdere. Ironico e divertente, tra i migliori fumetti del genere.
Fine Casanova pt.1
Altre Informazioni
THE BEATLES
THE BEATLES
Frances Lincoln Children's Books
2014
Usa
ALL GOOD CHILDREN...
Un libro-fumetto destinato ai bambini per raccontare la storia del più grande gruppo rock del modo. Dall'infanzia, fino alla separazione in una cinquantina di pagine. Lavoro di Mick Manning e Brita Granström, premiati autori di vari libri per i più piccoli, realizzato con affetto dove brevi note informative, curiosità e storia diventano racconto con baloon e scritte.
Altre Informazioni
EL JUEVES #1866
EL JUEVES #1866
Ediciones El Jueves S.A.
2013
Spagna
DUBBI
Proseguono le storie di Grouñidos, dove sesso, filosofia, problemi e amara ironia si mescolano. Dopo la scomparsa del cugino Miguel Ángel Nieto è rimasto solo Enrique Ventura a disegnare le surreali avventure di questo clone iberico di Groucho Marx che di quando in quando cita i Beatles.
Altre Informazioni
OH! DARLING #1
OH! DARLING #1
Progetto Idea Snc di Bellesi Stefano e Francato Fabrizio Novara
2015
Italia
ROCK E AMORE
Creare una via italiana ai manga, realizzando e pubblicando fumetti di genere Shōnen, Seinen e Shōjo, è l'idea della casa editrice Mangasenpai, iniziativa editoriale della Progetto Idea Snc di Bellesi Stefano e Francato Fabrizio.Tra le pubblicazioni Oh! Darling, nella collana Love Me, una Rock&Love Story che mischia musica, amore e tensioni. Realizzato da Francesca Landi, conosciuta anche come Chichiri Yuki, è una bella prova di fumetto con tanti riferimenti beatlesiani, un'altra passione dell'artista italiana appassionata del Giappone.
Altre Informazioni
BARF #2
BARF #2
Revolutionary Comics
1990
Usa
L'AMORE PER IL ROCK FA FARE TANTE COSE
Editrice indipendente la Revolutionary Comics, fondata a San Diego da Todd Loren, specializzata in biografie non autorizzate e per la serie Rock'n'Roll Comics, tra le sue uscite aveva anche Barf, una pubblicazione satirica durata solo tre nuemri tra l'underground e il mainstream. Nel numero una divertente ucronia storico-musicale scritta dallo stesso Loren e disegnata da Mitch Waxman.
Altre Informazioni
KAMANDI THE LAST BOY ON EARTH #15
KAMANDI THE LAST BOY ON EARTH #15
DC Comics
1974
Usa
THE ONLY LIVING BOY IN...
Pochi umani, sopravvissuti in un mondo distrutto dalle radiazioni, stanno rintanati in bunker sotterranei. Altri sono in superficie, come schiavi. È il plot di Kamandi, comic realizzato da Jack Kirby dove si narrano le avventure di un ragazzo che vive in un mondo dove l'ordine è sovvertito. Kamandi, dopo la morte del nonno, abbandona il rifugio e affronta il mondo in superficie dominato dagli animali diventati umanoidi e senzienti. Troverà avventure e amore. Riferimenti a Il Pianeta delle Scimmie e a quel filone di sci-fi. Il ragazzo ha una rassomiglianza con Thor, personaggio della Marvel disegnato sempre da Kirby e durante un bagno si lancia in una piccola citazione Beatlesiana.
Altre Informazioni
MASSIMO GIACON #4
MASSIMO GIACON #4
1985
Italia
E DOPO...
Gli stessi disegni usati nel video clip trasmesso da Obladì Obladà saranno poi usati per una storia che apparirà ne Il Grande Alter #2 del 1986, dove i Fab4 sono trasformati in black cats...
Fine Giacon.
Altre Informazioni
MASSIMO GIACON #3
MASSIMO GIACON #3
1985
Italia
UN'IDEA NON MALE
Oltre ai servizi, siparietti e video clip durante la trasmissione – alla regia Ranuccio Sodi – venivano mandati in onda anche dei filmati con commento sonoro. A diversi autori di fumetti, con la super visione di Franco Serra e sotto l'egida della cooperativai StorieStrisce, venne chiesto di illustrare una canzone dei Beatles: a Danilo Maramotti Lovely Rita, a Guido Crepax, Revolution, a Roberto dal Pozzo e Stefano Longoni All Together Now! Mentre François Berthoud si divertì con Drive My Car. Andrea Pazienza lavorò su Michelle, Massimo Giacon provò con Dizzy Miss Lizzy e Roberto Perini si dedicò a Sgt. Pepper Lonely Hearts Club Band.
Fine Giacon pt.3
Altre Informazioni
MASSIMO GIACON #2
MASSIMO GIACON #2
1985
Italia
UNA NUOVA TRASMISSIONE
Cambiano orario e presentatore, se Mr.Fantasy andava in onda la sera tarda, Obladì Obladà, invece, va in prima serata e al posto di Carlo Massarini arriva Serena Dandini. Si trasforma perfino lo studio, “che non ha più nulla di elettronico; lo stile, grazie all' architetto Massimo Iosa Ghini, è pratico e futurista", come scriveva un critico su La Repubblica del 3 aprile 1985 a commento della trasmissione che conservava qualcosa della precedente, infatti un autore e curatore della trasmissione assieme a Romano Frassa era Paolo Giaccio; lo stesso di Per voi giovani, Odeon, Variety, e anche, appunto, di Mister Fantasy.
Fine Giacon pt.2