LE PIÙ BELLE STORIE ROCK DISNEY
LE PIÙ BELLE STORIE ROCK DISNEY
Giunti Editore S.P.A.
2015
Italia
ANTOLOGICA ROCK
Disney non ha scoperto subito il mondo rock. Riferimenti sparsi, qualche articolo sui più famosi artisti e poco altro. Grazie all'Italia nel 1966 il primo personaggio in stile: Paperetta Yè-Yè nata dalla penna di Romano Scarpa e dalle matite di Giorgio Cavazzano. Una volta aperta la breccia sono arrivate storie, citazioni, riferimenti e divertenti prese in giro, in cui sono stati coinvolti quasi tutti: Topolino e Orazio, Pippo e Indiana Pipps, Brigitta e Paperone, Paperino e nipoti. In questa raccolta ci sono alcune di quelle avventure, da Topolino e la canzone fuori tempo, testi di Giorgio Salati e disegni di Paolo Mottura, pubblicata in Topolino #2726 a Duck Schoool Musical - Una classe a ritmo di rock, di Stefano Ambrosio e Francesco D'Ippolito, Topolino #2720, entrambi del 2008 oltre a Topolino e l'eredità Mozart, di Bruno Sarda e Franco Valussi, in Topolino #1880 del 1991. Peccato manchi la surreale Topolino e il quarto Beatle, Topolino #1976 del 1993, testi di Bruno Sarda e disegni di Andrea Ferraris, con Pippo che prende il posto di Ringo Starr
Altre Informazioni
ERNIE CHAN
ERNIE CHAN e NATIONAL LAMPOON
1977
Usa
UN NUMERO MONOGRAFICO
Dedicato completamente ai Fab4 il numero 81 di National Lampoon, irriverente come al solito ospitava una divertente storia di John Hughes realizzata da Ernie Chan. Questa è una tavola in b/n del racconto.
Altre Informazioni
SUPERMAN/NEMBO KID #544 (ALBUM FIGURINE)
SUPERMAN/NEMBO KID #544
Arnoldo Mondadori Editore/Albi del Falco
1966
Italia
RACCOLTA SPECIALE...
Il numero conteneva alcuni cenni sulle avventure da ragazzino di John Lennon e lo mostrava in sintonia con i lettori del fumetto. Al centro iniziava anche un raccolta-concorso di figurine con i ritratti di cantanti italiani e stranieri popolari al momento. Erano vignette, come andava di mod, in stile Bruno Prososdocimi, realizzate da Marino Guarguaglini, aka Marino. Scopo era collezionare tutti i personaggi indovinando chi fossero e poi scriverne il nome in un'apposita scheda allegata che doveva essere inviata per partecipare all'estrazione di "100 FAVOLOSI PREMI!"
Fine Albi.
Altre Informazioni
PUNK IS UNDEAD VOL.2
PUNK IS UNDEAD VOL.2
80144 Edizioni
2014
Italia
LISTEN TO THE MUSIC...
La passione che unisce Baron e Carbonetti, non è solo lavorativa, fumettistica, ma anche musicale. Seppur di provenienze divere, sia sonore, che geografiche. Baron, campano, ha suonato negli Artbeats con Gianni Iannello, ha scritto per vari musicisti italiani, realizzato colonne sonore per film hard e ha scritto un gradevolissimo libro su questa sua esperienza. Carbonetti, invece, fa parte dei CLP, gruppo rock di Lanciano che canta cantato in dialetto abruzzese, con una buona produzione che spazia al rock all'acustico/elettronico. Anche il loro sodale Kay Malkovich, però, è stato preso dal demone del rock perché ha realizzato molte cover per gruppi no mainstream, fra cui ad esempio, quella del cd/book per Amaury Cambuzat, Ulan Bator.
Fine Punk Is Undead pt.2
Altre Informazioni
PUNK IS UNDEAD VOL.1
PUNK IS UNDEAD VOL.1
80144 Edizioni
2013
Italia
ITALIAN HORROR...
L'accoppiata Baron e Carbonetti, dopo Suburbans, realizzato con l'aiuto di Kain Malcovich, torna al comic. E alla musica. Con una storia surreale di delirio necrofilo musicale che mischia zombi e rock. La vicenda, inizia a L.A. dove due produttori vogliono ricrere la miglior band rock del mondo con i più grandi artisti. Morti. Come fare? Semplice, basta richiamare Jim Morrison, Jaco Pastorious e Jimi Hendrix con cerimonia voodoo. Solo che le cose non vanno come sperato. E non solo sotto il profilo musicale. E umano. E così, dopo letteralmente aver tirato fuori dal sacello i tre, i nostri eroi sono costretti a rimetterli dentro. Non con modi gentili. Archiviata esperienza americana, non paghi e soprattutto non domi ci si sposta a Londra, dove....
Fine Punk Is Undead pt.1
Altre Informazioni
COMICOS #10
COMICOS #10
Editorial Pablo de la Torriente
1988
Cuba
EN LA ISLA BELLA
La storia dei fumetti a Cuba inizia nel 1927 con la pubblicazione di El Curioso Cubano, (anche se molti indicano il 1857 con la pubblicazione in La Charanga della Historia de las desgracias de un hombre afortunado) cui seguirono una manciata di pubblicazioni che in maggior parte ricordavano quelle nordamericane quando non erano addirttura traduzioni. Con alcuni disegnatori e testate interessanti anche se prevaleva la caricatura. Le cose cambiarono con la rivoluzione perchè ai comic venne assegnato il compito di istruire, divertire e formare il carattere politico della gioventù. Le storie potevano essere di fantascienza, comiche o storiche e i protagonisti erano tutte creazioni locali. Tra le molte pubblicazioni, poche noto al di fuori dell'Isola c'è Comicos a cui collabora Hubert Delstre e L Beltrán che forse è Tran, cioè José Luis Beltrán autore della bella copertina e di una surreale storia con i Beatles. A Cuba una nuova leva di artisti del comic sta realizzando cose incredibili.
Altre Informazioni
GIUSEPPE DEL CURATOLO
DA LECCE CON AMORE
Giuseppe Del Curatolo
2015
Italia
Il bozzetto del manifesto preparato per la mostra si Beatles a fumetti che si è tenuta a Lecce a Palazzo Tupputi dal 18 luglio al 30 settembre 2015. L'autore è Giuseppe Del Curatolo, Gioia del Colle, 24 agosto 1973, fan dei Kiss, in arte Gidicì, fumettista italiano. Veloce bio: ingegnere e disegnatore, si forma nel 1993 in Umbria presso la Scuola di Giornalismo Disegnato e partecipa lo stesso anno al Premio di Satira Politica di Forte dei Marmi. Dopo una lunga esperienza legata a corsi di fumetto, fanzine, associazioni e satira locale, inizia l'attività professionale pubblicando vignette su L’Eco della Carogna (1996), periodico satirico diretto da Angese. Nel 1997 crea la serie Le Avventure di Red & Sonia (ribattezzata “Bug & Asha”), distribuita da Panini e presentata a “Lucca Comics” e nel 2000 il personaggio di Mr. Thumb-Nut, pubblicato sulla rivista X Comics della Coniglio Editore. Tra gli altri suoi personaggi, La Culona, Maluma & Takete, La Ciucciabbestia e Gli Esodati, protagonisti di vignette, strisce e tavole attualmente in lavorazione. Ha pubblicato sul quotidiano Liberazione ed ha trasformato in fumetti alcuni comici e cabarettisti italiani, oltre ad aver curato la versione disegnata della sit-com Belli Dentro, prodotta da Zelig. Vive a Trani e collabora con Frigidaire e Il Nuovo Male diretti da Vincenzo Sparagna.
Altre Informazioni
PINAP #9
PINAP #9
Editorial Pinap S.A.
1968
Argentina
TUTTO È BENE QUEL CHE FINISCE BENE
L'amore e la gioventù, alla fine vincono sempre. La giovane e i suoi compagni della band si lanciano all'assalto del covo dei cattivoni e li sconfiggono. E per celebrare l'evento concertone e canzone di chiusura che racconta di un viaggio magico e misterioso...
Fine Pinap
Altre Informazioni
PINAP #8
PINAP #8
Editorial Pinap S.A.
1968
Argentina
PURO DELIRIO POP
Le macchinazioni dei cattivi, che citano Arthur Brown e il suo pazzo mondo, riescono! La rapina avviene e Penny viene accusata del furto. Cosa farà la ragazza? Riuscirà a discolparsi e provare la sua innocenza? Lo saprete alla prossima puntata!
Fine Pinap pt.5
Altre Informazioni
PINAP #5
PINAP #5
Editorial Pinap S.A.
1968
Argentina
ARRIVANO I NOSTRI!
Un annuncio televisivo e subito i giovani guidati dalla modella-cantante Penny Lane si gettano in soccorso dei loro eroi rapiti. Nel frattempo John e Ringo, durante il trasporto, riescono a fuggire. Per scoprire dove l'altra metà del gruppo è tenuta, si interpella Mandrake... E non è ancora finita.
Fine Pinapp pt.2