Giovedì 16 Dicembre 2010 18:01

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #242

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #242

Vid

1988

Messico

PERIODO D’ORO PT.4

Nel 1959 Martín de Lucenay e Ángel Mora aka Garmaléon creano Chanoc, eroe ecologico ante litteram che sarà anche protagonista di diversi film. Altri personaggi popolari degli anni Sessanta sono Kaliman di Rafael Cutberto Navarro, Fantomas Las amenza elegante – operazione di successo opera, tra gli altri, di Gerardo de la Torre, Gonzalo Martré e Rosa María Philips –  e Los Agachados di Rius cioè Eduardo del Rio, uno degli autori più brillanti del panorama satirico messicano.

Fine ¿Quien fue? pt.16

 

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Giovedì 16 Dicembre 2010 17:58

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #241

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #241

Vid

1988

Messico

NASCE UNA STELLA

Nel 1949 nasce la Editorial Novaro che diventerà la più importante casa editrice e distribuzione di fumetti del mondo ispanico e che in Messico introdusse, come norma, il formato americano. In breve, si espanderà in tutto il Sud America e  in Spagna trasformandosi nella «più importane e prolifica società del settore di tutto il mondo ispanico».

Fine ¿Quien fue? pt.15

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 22:07

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #240

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #240

Vid

1988

Messico

PERIODO D’ORO PT.3

Tra le innumerevoli uscite da citare La vida de Jesús, Pancho Villa e Frank Piernas Muertas, quest’ultima ambientata nella Chicago dei gangster, tutti lavori di Gabriel Vargas, i western realizzati Adolfo Mariño Ruiz, Memín Pinguín (1945) di Yolanda Vargas Dulché, il cui protagonista è un bambino nero, cosa alquanto rara visto che in Messico quel tipo di popolazione è quasi inesistente. La rivista più popolare di questo è Lágrimas, Risas y Amor, molte delle storie verranno usate come soggetti per la televisione o il cinema.

Fine ¿Quien fue? pt.14

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 22:04

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #239

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #239

Vid

1988

Messico

PERIODO D’ORO PT.2

In questi anni di grande prolificità escono tra gli altri, nel 1936, l’interessante Águila Blanca di Alfonso Tirado, e Adelita y las guerrillas di José G. Cruz che nel 1943 utilizzerà il fotomontaggio creando fumetti del genere melodrammatico di gran successo come Carta brava, Percal, Tango, Ventarrón, Tenebral, Dancing e Malevaje. I formati sono diversi, si va dal grande, 28x43 centimentri al piccolo, 12x15, le riviste sono stampate in una sola tinta, preferibilmente il seppia o il verde, si fanno esperimenti di collage e sovrapposizioni di foto e disegni, la narrazione prova a percorrere nuove strade, gli stili si diversificano e il ritmo di uscita si fa più frenetico: qualche fumetto esce ogni giorno altri, addirittura, due volte la domenica. S’inizia a guardare con attenzione al pubblico adulto…

Fine ¿Quien fue? pt.13

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 22:00

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #238

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #238

Vid

1988

Messico

LA STAMPA CATTOLICA

Diverse associazioni cattoliche iniziano a pubblicare proprie riviste: nel 1939 esce La Cruzada seguita nel 1947 da Juan Dieguito il cui obiettivo non è commerciale, ma fare proselitismo e catechismo. Nella prima sono riprodotte sia storie provenienti dalla Spagna franchista e quindi talvolta anacronistiche sia avventure d’altro genere disegnate da un certo Brick Foster che nello pseudonimo rende omaggio sia alla serie Brick Bradford di William Ritt e Clarence Gray che al disegnatore Harold Foster. Nell’altra, tra le varie storie c’è El vidente del Tepeyac di Fesa.

Fine ¿Quien fue? pt.12

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 21:55

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #237

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #237

Vid

1988

Messico

PERIODO D’ORO PT.1

Negli anni Trenta e Quaranta nascono molte riviste fra cui Macaco, Paquito, Cartones, Pepínil cui nome, a causa del successo ottenuto dalla rivista diventerà sinonimo di fumetto –  e Paquín, che pubblicano sia autori statunitensi che esordienti locali fra cui Gabriel Vargas il papà de La Familia Burrón, German Butze, creatore dei Supersabios serie umoristica che durerà oltre vent'anni, Guillermo Marín autore nel 1941 di Cumbres de ensueño, il primo fumetto romantico messicano, Carlos del Paso e Antonio Gutiérrez e il loro Don Proverbio, senza dimenticare il prolifico José G. Cruz, uno dei padri del comic chicano.

Fine ¿Quien fue? pt. 11

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 21:51

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #236

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #236

Vid

1988

Messico

LARGO ALLA MODERNITÁ

L’evoluzione tecnologica e l’introduzione delle macchine a rotativa trasformano i giornali in imprese industriali. Si acquistano diritti per la riproduzione di storie dall’estero. Nei numerosi inserti dominicali, tra il 1921 e il 1936, iniziano ad apparire comic e personaggi tipici messicani: Don Catarino e Chon y Smith, di Zendejas e Pruneda (1921), El señor Pestaña di Zendejas e Audiffrred (1927), Adelaido el conquistador di Juan Arthenack (1928), Segundo I, Rey de Moscabia sempre di Zendejas e Carlos Neve (1934), Chicharrín y el Sargento Pistolas, (1936) di Armando Guerrero Edwards che fu pubblicata per 66 anni.

Fine ¿Quien fue¿ pt. 10

 

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 21:46

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #235

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #235

Vid

1988

Messico

NASCITA DEGLI ALBI IN SERIE

Nel 1922 Juan Bautista Urrutia, crea, sempre per la pubblicità di sigari, l'ineffabile Ranilla, primo personaggio fisso della storia del fumetto messicano. Dall'anno seguente, le Aventuras maravillosas de Ranilla appariranno addirittura in albo, aprendo la strada a un nuovo genere di pubblicazioni. Quando El Buen Tono si associa con le Birreria Moctezuma de Orizaba i protagonisti delle tavole di Urrutia alla fine delle loro avventure risolvono tutti i loro problemi fumandosi un sigaro e bevendo una cerveza.

Fine ¿Quien fue? pt.9

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 21:43

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #234

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #234

Vid

1988

Messico

¡ARRIBA LA REVOLUCIÓN!

Se prima della rivoluzione la stampa pubblica storielle politicamente neutre realizzate da Carlos Alcalde, Ernesto García Cabral, Rafael Lillo, Eugenio Olvera, José Clemente Orozco, Santiago R. de la Vega e Julio Ruelas, durante gli anni della Revolución mexicana, escono fumetti politicizzati e bellicosi, essenzialmente conservatori. Nel clima generale si notano Sisebuto, di Pérez y Soto aka Sisebuto e Medicina Verde (in italiano) e Panchito el corto, di Alcalde y Olvera considerato da Armando Bactra la versione autoctona di The Yellow Kid, cioè Mickey Dugan, il capolavoro di Richard Felton Outcault.

Fine ¿Quien fue? pt.8

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
Martedì 14 Dicembre 2010 21:40

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #233

¿QUIEN FUE? JOHN LENNON #233

Vid

1988

Messico

PORFIRIO DIAZ E IL RINNOVAMENTO pt.2

Nel corso degli anni Dieci, quotidiani e riviste incominciano a pubblicare saltuariamente fumetti statunitensi. Oltre al El Imparcial, ancora una volta di Spíndola, che pubblica strisce giornaliere e tavole a colori nel supplemento domenicale, nel 1921 sul quotidiano Heraldo de México, Carlos Fernández Benedico, aka Hípolito Zendejas e il disegnatore Salvador Pruneda creano Don Cataríno y su apreciable familia, prima serie messicana di successo. Arriveranno poi, Jesus Acosta Cabrera, creatore del vagabondo Chupamirto e Hugo Tilghman che con Acosta crea Mamerto y sus conocencias, chiaramente ispirato a Bringing Up Father (Arcibaldo e Petronilla) di McManus.

Fine ¿Quien fue? pt.7

Altre Informazioni

Pubblicato in Comics
<< Inizio < Prec. 141 142 143 144 145 146 147 148 149 150 Succ. > Fine >>
Pagina 144 di 190
Filtra per Anno

Filtra per Area Geografica