MARILYN 2nd NOVEMBER
MARILYN
Fleetway
1963
Uk
LA RIVISTA DELLE LORO FAN
Imperdibili le copertine che Marilyn e le altre riviste per ragazzine dedicarono ai Beatles agli inizi della loro carriera. Se non si citava una loro canzone, c'era una foto e addirittura la posta del cuore tenuta a turno da uno dei quattro...
Altre Informazioni
NEMBO KID #508
NEMBO KID #508
Arnoldo Mondadori Editore/Albi del Falco
1966
Italia
LA COPIA, LA COPPIA.
Versione italiana di Superman's Pal Jimmy Olsen numero 88 uscita l'anno prima in America.
Fine Albi pt.2
Altre Informazioni
SUPERMAN/NEMBO KID #544
SUPERMAN/NEMBO KID #544
Arnoldo Mondadori Editore/Albi del Falco
1966
Italia
E' IL TURNO DELL'INTELLETTUALE
Qui si raccontano le "marachelle" di un giovane John Winston Lennon appassionato di mele... altrui. E in più, da questo numero, inizia una raccolta di figurine di cantanti italiani e stranieri più amati da giovani con ricchi premi finali.
Fine Albi pt.5
Altre Informazioni
SUPERMAN/NEMBO KID #543
SUPERMAN/NEMBO KID #543
Arnoldo Mondadori Editore/Albi del Falco
1966
Italia
UNO VIA L'ALTRO
Al prezzo di 100 lire per 100 pagine di avventure e tante notizie interessanti dal mondo e su personaggi famosi, come ad esempio, Paul McCartney di cui si racconta come da giovane fosse un autostoppista....
Fine Albi pt.4
Altre Informazioni
SUPERMAN/NEMBO KID #540
SUPERMAN/NEMBO KID #540
Arnoldo Mondadori >Editore/Albi del Falco
1966
Italia
La prima uscita di Superman in Italia è del 1939 quando il Super eroe, chiamato Ciclone, l'Uomo d'Acciaio, compare sugli Albi dell'Audacia. L'anno dopo cambia nome e testata e diventa, sull'Audace, Ciclone, L'uomo Fenomeno. In quegli anni le storie originali di Jerry Siegel e Joe Shuster si alternano a quelle realizzate da Vincenzo e Zenobio Baggioli. Che in seguito fondarono la Baggioli editore. Dopo la pausa causata dagli eventi bellici le pubblicazioni riprendono grazie alla Casa Editrice Milano, poi Edizioni Mondiali con una serie di albi intitolata Collezione Uomo Mascherato, diventata dal n. 67 Collezione Uomo D'Acciaio in onore di Clark Kent i e sul giornalino Urrà. Dal 1954 è la Mondadori nella serie Albi del Falco a pubblicare le storie di Kal-El cambiando il nome in Nembo Kid, probabilmente per eludere i diritti. Al'linterno anche piccole vicende accadute a star dello spettacolo, ma non solo. Qui è di scena Ringo Starr, il Beatles dal naso grosso.
Fine Albi pt.3
Altre Informazioni
PILOTE #314
PILOTE #314
Edition Dargaud
1965
Francia
ANCORA LORO!
E' sicuramente un'immagine già vista e straconosciuta, ma qui è nell'originale francese. Ci sono dei bardi, dai volti e dal naso alquanto noti, che scatenano l'entusiasmo di giovani signorine celtiche tra la perplessità di galli "continentali" e la flemmatica e tradizionale indifferenza di vecchi signori molto compassati.
Altre Informazioni
LAS COMADRES #10
LAS COMADRES, LAS FIERAS DEL QUINTO PATIO - LOS BEATOS #10
Editorial Orizaba
1968
Messico
GENIO IRRIVERENTE
Eccellente caricaturista, eccessivo, sempre sopra le righe e secondo Carlos Monváis, machista, omofobo, reazionario, razzista e conservatore, Araiza era un esteta del grottesco che mischiava con il melodramma ottimista. Il suo disegno rimandava al comic underground Usa mentre la sua satira era la fotografia di una realtà paranoica e “pesante”, immagine di un mondo estremamente classista e molto violento. In questa storia un giovine della periferia per evitare il fallimento del negozio di barbiere del padre diventa hippy, sfida la moda lanciata dai Beatles che nel fumetto diventano i Beatos, specie d’ inviati angelici – come sosteneva Timmy Leary – e si trasforma in nuova icona tanto da costringere i Fab4 a tagliare le loro zazzere. Wow! O meglio ¡Sicoledelico! Como dicen en Mexico.
Fine Las Comadres
Altre Informazioni
LAS COMADRES #3
LAS COMADRES, LAS FIERAS DEL QUINTO PATIO # 3
Editorial Orizaba
1968
Messico
UN ARTISTA POLIEDRICO
Il messicano Rafael Araiza, detto El Che (1915 – 2002) nato a San Luis Potosí, inizia a disegnare per Macaco nel 1934. Diventa, in breve, uno tra i più prolifici e interessanti artisti locali, lavora per Paquín, tra il 1934 e il 1937 e poi, con alcuni artisti e Nacho Herrerías fonda Chamaco. Dopo l’assassinio di Herrerías, collabora a molte riviste fra cui Figuras inventando diverse serie, le più note: El Doctor Boris, La Marca del Pulpo, Los Crimenes del Museo de Cera e El Misterio del Hotel Royal. Appassionato di boxe inventa i personaggi del pugile australiano Canguro Carey e del suo manager Kid Bananas in A Batacazo Limpio e la serie Currito del Arrabal, oltre a diversi cartoon, caricature e vignette sportive. Uno dei suoi ultimi lavori, uscito a metà degli anni Sessanta, è Papito Frito, insieme a lavori per Las Comadres. Araiza dopo aver lasciato il mondo dei comic s’inventa giornalista sportivo e reporter di boxe per varie televisioni, cinema e giornali locali. Ritirato nel 1991 muore a San Miguel de Allende Guanajuato nel 2002, a 86 anni.
Fine Las Comadres pt.1