LATO SIDE #51: PAUL MCCARTNEY CANZONI E MUSICA
LATO SIDE #51: PAUL MCCARTNEY CANZONI E MUSICA
Lato Side
1981
Italia
DOPO JOHN, IL MACCA
Non poteva mancare il volume della Lato Side dedicato a Paul, non bello come quello di Lennon, ma con in copertina un disegno ancora ad opera di Luzzati che da solo ne varrebbe l'acquisto, una raccolta di testi e una breve intervista semi agiografica di Daniele Capisani.
Altre Informazioni
NAZIBEATLES
NAZIBEATLES
Gunnar Krantz
Optimal
1998
Svezia
DAL FREDDO NORD
Surfando in rete si fanno delle scoperte interessanti. Come, ad esempio, il libro di Gunnar Krantz che parla dei problemi di un adolescente in Svezia, delle sue passioni e amori. E' una delle prime opere di quello che è considerato il papà dell' autobiographical novel svedese in bianco e nero. Famosissimo nel suo paese, anche perché si è fatto un nome nel mondo alternativo dei fumetti spesso dando una mano ad autori e fondando riviste e fanzine (le cosiddette 'zine). Ha raggiunto una certa notorietà anche all'estero. P.S. I nazisti del titolo non sono certo quelli tradizionali....
Altre Informazioni
AZUCENA #959
AZUCENA #959
E. Toray
1966
Spagna
RIVALI, MA AMICHE
Una storia di amiche in competizione scolastica, ma che alla fine sapranno far vincere i sentimenti veri e non il successo e la voglia di sopraffare. E i Beatles osservano dal muro della scuola.
Altre Informazioni
AREA 51 GLI ALIENI CHE AMAVANO I BEATLES
AREA 51 GLI ALIENI CHE AMAVANO I BEATLES
Hobbs
Shockdom Srl
2013
Italia
IMMAGINA. PUOI. RIDI
Mischiando fantascienza pulp anni sessanta, ironia, accenni (neanche tanto velati) alla realtà e una buona dosa di amore per la musica Hobbs, a.ka. Alessandro Denci Niccolai, realizza una storia surreale di un'invasione aliena.Tutto inizia perché si mandano diverse sonde per cercare contatti con gli extraterrestri. All'interno, manufatti vari e campioni della nostra cultura e tanta, ma tanta musica colta, cioè classica. Una cosa che frantuma le gonadi dei poveri destinatari. Fino a quando qualcuno non decide letteralemente di cambiare musica. E allora....
Altre Informazioni
ANIMANIA #25
ANIMANIA #25
David&Kathy Mruz
1982
Usa
BREVE SAGGIO
Un articolo per raccontare la storia dei Beatles in cartoon, trasmessi in America negli anni sessanta di cui si possono vedere gli episodi su Youtube. L'articolo è solo uno dei tanti sull'argomento, in rete si possono trovare interessanti annotazioni, come ad esempio in The Beatles Cartoon show Background mentre per gli appassionati della carta da non perdere il libro di Mitchell Axelrod, The Real Story Behind the Cartoon Beatles, Wynn Publishing, 1999, Usa.
Altre Informazioni
ARCHIE'S MAD HOUSE #37
ARCHIE'S MAD HOUSE #37
Archie Comics Publications Inc.
1964
Usa
E ORA A VOI, SABRINA LA STREGA TEEN AGE!
Sabrina, dopo l'apparizione sul numero 22 di Archie's Mad House conquista lo status di personaggio autonomo e diventa protagonista a tutti gli effetti. Nella prima, una infuriata zia Hilda rimprovera la ragazza di essere pigra, una cosa inammissibile soprattutto se si è una strega, e di starsene tutto il tempo sdraiata a letto. Pronta la risposta della giovane che sostiene di avere intorno a se tutto ciò di cui ha bisogno. Osservate con attenzione cosa c'è vicino al letto sul pavimento e al televisore.
Altre Informazioni
DIECI GIORNI DA BEATLE
DIECI GIORNI DA BEATLE
Sergio Algozzino
Tunuè
2013
Italia
THE UNSUNG HERO
Se pensate che l'epitome della sfiga sia Pete Best allora non conoscete la storia di Jimmie Nicol, carneade del rock, che per soli dieci giorni sostituì un ammalato Ringo Starr alla batteria. Sergio Algozzino ne racconta la vcenda umana e musicale, il prima, il durante e, soprattutto il dopo. Con delicatezza, mischiando realtà e immaginazione e la giusta dose di melanconia. Perché se è vero quello che scrisse Edgard Lee Masters It takes life to love the life (The Spoon River Anthology. Lucinda Matlock) allora si deve riconoscere che Jimmie ha amato veramente tanto.
Altre Informazioni
IL QUINTO BEATLES: LA STORIA DI BRAIN EPSTEIN
IL QUINTO BEATLES: LA STORIA DI BRAIN EPSTEIN
Vivek J. Tiwary/Andrew C. Robinson/K.Baker
Panini
2013
Italia
SE NON CI FOSSE STATO LUI...
Allegato al numero 121 del mensile Rolling Stone usciva l'edizione italiana della storia di Brian Epstein di Vivek Tiwary, quasi una settimana prima dell'americana. Una bellissima iniziativa della cosiddetta "Bibbia del Rock". Il lettering per l'Italia è stato curato da Alessandro Benedetti, mentre la traduzione è stata di Antonio Solinas. Che dire di più? Che ho conosciuto Vivek e siamo diventati amici? Che ho fatto firmare anche la copia in italiano? Che... ma sembrerebbe che me la voglia tirare...