IL GIORNALINO #50
IL GIORNALINO #50
Periodici San Paolo S.r.l.
2012
Italia
CINQUANTA E NON LI DIMOSTRA
Una delle più longeve riviste a fumetti, di ispirazione cattolica, Il Giornalino, che ha festeggia 88 anni di vita e ha un sito web non male, ha voluto raccontare ai suoi piccoli lettori un debutto avvenuto 50 anni, quello dell'uscita del primo disco dei Beatles. E ha affidato la narrazione a a Stefano Frassetto che ha ironicamente illustrato la storia del quartetto più famoso al mondo.
Altre Informazioni
THE BEATLES AT THE HOLLYWOOD BOWL
Altre Informazioni
THE DANDY #3610
THE DANDY #3610
DC Thompson & Co ltd
2012
Uk
ULTIMA USCITA
Uscito nel 1937 The Dandy è la rivista di fumetti più importante del Regno Unito. Una delle tre più longeve al mondo, fra cui Il Giornalino che uscì con il primo numero nel 1924. A dicembre la casa editrice ha preso la decisione di lasciare la carta stampata e dedicarsi solo al web. Per festeggiare quello che non è considerato un addio, ma un arrivederci, hanno pubblicato un numero ricompilatorio con le migliori storie pubblicate e una con un ospite speciale che da giovane, insieme a tre altri amici, è stato un avido lettore della rivista. E che offre un omaggio musicale ...Nanah nananah nananah....
Altre Informazioni
LITTLE AUDREY AND MELVIN #21
LITTLE AUDREY AND MELVIN #21
Harvey Comics
1965
Usa
CON UN ALTRO NOME
La piccola Audrey Smith, meglio conosciuta nel mondo dei fumetti come Little Audrey, fa parte di quel genere anni cinquanta nato con Casper, e Richie Rich, Little Dot,Wendy the Good Little Witch e diversi altri. Inizialmente disegnata da Steve Muffatti passò poi di mano in mano a vari altri artisti. In questa avventura con il suo amico-antagonista, Melvin Wisenheimer si è mesa in testa di assistere al concerto del suo gruppo preferito, un quartetto inglese...
{gallery}AUDREY{gallery⁄}
Altre Informazioni
ROCKSTARS
ROCKSTARS
Corraini Editore
2011
Italia
YOU ARE A ROCK STAR IF....
Come ha scritto Fausto Gilberti nella presentazione del suo libro di disegni dedicati ai più importanti artisti del modo del rock, lui, che è nato negli anni Settanta, non c'era quando tutto è iniziato, ma come escludere o dimenticare chi ha dato fuoco alle polveri? E quindi da Chuck Berry a Elvis e via fino fino ai Beatles, ai Rolling e poi ai suoi eroi, che, in parte, sono anche i nostri...
Altre Informazioni
MONO #2
MONO #2
Tunué
2007
Italia
MONOGRAFIE FUMETTARE
Una tra le più interessanti casa editrici di fumetti, la Tunué, che pubblica anche libri e saggi sull'argomento, come Storia dell'animazione giapponese di Guido Tavassi, edita anche Mono, una rivista che mette insieme giovani autori, maestri e debuttanti. Ogni numero è dedicato a un argomento specifico e quello della seconda uscita era la musica: tra le tante storie c'è quella realizzata da Alessandro Barbucci che ricorda il paese non paese di Nutopia di Lennon, il noir di Rossana Baldanza/Raffaella Seccia/Luca Cicchitti con il mass murder dei quattro e quella che parla di una All Star Dead Band dove John Belushi incontra artisti che proprio non dovrebbero essere vivi... Forse Douglas Adams qualche risposta i proposito ce l'aveva... P.s. La cover è un bellissimo disegno di Davide Toffolo, disegnatore e musicista con i Tre Allegri Ragazzi Morti.
Altre Informazioni
ROMEO PIN UP
ROMEO PIN UP
1964
GB
OMAGGIO
Un allegato alla rivista Romeo che dedicava quasi ogni uscita al quartetto di Liverpool. Qui un foglio di cartone per ricostruire nella proprio cameretta un piccolo palco dove piazzare i Beatles.
Altre Informazioni
HEAVY METAL VOL IX #4
HEAVY METAL VOL IX #4
HM Communications
1985
Usa
PUNTATA FINALE
E così l'avventura di Starzborne arriva alla fine, almeno per quanto riguarda il suo incontro con uno strano gruppo musicale che dopo anni di successo decide di separarsi e proseguire ognuno per la propria strada, inseguendo progetti solisti. Qualcosa che ricorda la vicenda dei Beatles... La cover è di Jim Cherry.
Altre Informazioni
BUZZARD #15
BUZZARD #15
Cat–Heads Comics
1995
Usa
SOLO PER POCHI
Una rivista per chi ama i comix borderline, per il tratto e per i racconti, editi da una piccola casa editrice indipendente con uno unico scopo: dissacrare.